Il Sud inizia dagli antichi confini del Regno delle due Sicilie. Geograficamente, socialmente e storicamente da noi inizia da lì. Ma i meridioni sono tanti perchè il Sud è sottomissione, colonizzazione, mancanza voluta di infrastrutture ed è soprattutto rassegnazione, come tale ogni luogo del mondo può diventare sud di qualsiasi nord. Questo è un discorso, seppur importante, che non deve diventare la scappatoia per dimenticare il concreto del sud italiano: può arricchire e definire meglio il discorso, dargli un tenore più serio e ampio, pulirlo da quell'abito di sciocca commiserazione e rivalsa che spesso agita i discorsi di certi meridionalisti. La Storia e l'analisi della gestione politica di ogni meridione ha punti di contatto simili, ogni sfruttamento seppur ben vestito fa diventare un territorio Sud, che sia avvenuto nella penisola italiana nel 1860 o altrove non fa concettualmente alcuna differenza.
venerdì, maggio 31, 2024
giovedì, maggio 30, 2024
nessuno
Esiste solo un'occasione per quelli come noi: tu sei più forte, ti sei difesa meglio, non credendoci più la vita si è disinteressata di te, sei cristallizzata in una dimensione adeguata al nulla che ci circonda, vivi segreta e irraggiungibile. Io non esisto quasi più, chiunque oggi se mi avvicina lo fa solo per farsi quattro risate e convincersi di aver fatto bene a lasciarmi solo a cuocere nel mio brodo. Nessuno parla con me, ho una lingua diversa, nessuno discute con me, delle mie opinioni non frega niente a nessuno così anche la scrittura è giunta a una solitudine profonda...omnia mecum porto, quasi niente quindi, una particella libera nel vento che prima o poi si poserà stancamente da qualche parte per diventare terra. Non sarà una scelta nemmeno quella!
mercoledì, maggio 29, 2024
enzo com'è
Forse la bellezza deve per forza far rima con la rarità. Ma è un peccato. Io scrivo nella speranza che il profumo della mia esistenza resti nelle teste di chi ho incontrato, qui e altrove.
Però in certe mattine silenziose e assenti come questa, quando apro la mia pagina mi sento pulito; non devo dire a nessuno da dove vengo e dove mi dirigo. Quello che ho scritto mi sta davanti ed io lo guardo con grande serenità. Svaniscono le discussioni, le incomprensioni, gli asti, resto io solo e pulito, senza alcuna altra specificazione. Enzo, così com'è.
martedì, maggio 28, 2024
di nuovo 16 anni
Io non bado alle lacrime che ora puliscono i tuoi occhi, mi avvicino fino a bruciare la mia anima dentro le mille pagliuzze delle tue iridi e ti bacio facendo sbattere i denti contro i tuoi. E abbiamo di nuovo 16 anni e dell’amore non sappiamo nulla e il sesso è l’unica cosa che vogliamo, l’unica che riusciamo a capire. Siamo tornati le rolling stones pericolose dell’altro ieri e mi metto a singhiozzare senza freni, senza tempo, senza pietà… voglio le altre tue labbra e disintegrarmi dentro il tuo utero.
lunedì, maggio 27, 2024
sciupare
Il fatto che io senta con chiarezza che ciò che scrivo si perda per strada appena lo batto sulla tastiera non è un vezzo da piacione del cavolo: io sento che è così. Arriva poco dell'universo che mi gira dentro e, in genere, solo la parte più scomoda e conflittuale. Per dirla in altro modo, arriva solo la mia componente snob, critica, quella che mi fa apparire un arrogante ante litteram arrivato non si sa come in un ambiente di gente tranquilla e "normale". Se fosse diversamente la blogosfera, me compreso, sarebbe un eden salvifico in cui ognuno potrebbe liberarsi e migliorare.
domenica, maggio 26, 2024
l'universo stanotte
Quella sera sei tornata a casa con me, gioco aperto e, incredibilmente, mi sono comportato con gradevole simpatia, nemmeno una parola fuori posto o un gesto di troppo; quando un attimo prima di entrare nel portone mi hai baciato sulla guancia e mi hai sorriso ero ormai finito. Stasera è la stessa cosa ma non devo guardarti in viso: - Non durerà! - è la frase scritta dentro i tuoi occhi un attimo dopo il rush finale. Non è vero, non importa, ci siamo ci siamo stati, quell’amore è nostro, solo nostro Giulia, l’universo stanotte ci ha già portato via.
sabato, maggio 25, 2024
das kapital
All’età di 18 anni non avevo alcun dubbio: era il Capitale di Marx la vera strada e la vera novità in campo economico e sociale. Tra i due estremi liberalismo e marxismo avevo chiaramente scelto il secondo; a quell’età non ci sono mai mezze misure e anche ora è lo stesso. Tutto il territorio intermedio era territorio di conquista, inutile e vuoto, un terreno vastissimo e deserto da mettere a frutto con un’opera ferma di convincimento e, se necessario, di un buon numero di bastonate. Semplice, lineare, doloroso sempre.
venerdì, maggio 24, 2024
rivoluzione vera
Ci sarà sempre un mercato più esteso del nostro mercatino rionale che detterà i prezzi e le scelte economiche al nostro posto: mandarlo a quel paese è un atto politico o di poesia? Pretendere di organizzare la nostra convivenza secondo i dettati contrari all’attuale macelleria sociale è gesto politico oppure etico? Fregarsene delle necessità dei mercati globali e tornare alle nostre dimensioni vere è la vera rivoluzione
giovedì, maggio 23, 2024
LA TUA STELLA
È ricomparsa la tua
stella
Dopo
un'attesa di nuvole
nel
cielo di dicembre
Come
antica consuetudine
ammonizione
e ricordo
Di
una strategia contro
La
guerra che ci
attende
ai confini
mercoledì, maggio 22, 2024
condivisione
Amica mia se esiste per te esiste per noi, è più che sufficiente. La condivisione pubblica del proprio mondo intellettuale e di altre cose ancora non è obbligatoria, necessita di interlocutori che possiedano misura e conoscano gli spartiti, il tempo mi ha insegnato che è cosa rara. Tuttavia l'intima, leggiadra felicità di comunicare al mondo che siamo vivi e pensanti è innegabile, non farlo o non poterlo fare o, peggio, non volerlo più fare è un passo avanti verso la fine. La solitudine e la malinconia di viverla così può guarire o essere in parte addolcita da un brano musicale o un testo? A me accade che la scrittura mi liberi, è essenziale, oggi importa molto meno di prima che sia compresa e condivisa, questa è la grande differenza tra la mia vecchia generazione e quella odierna. Io ho scritto, se non comunico, se non entro, se non possiedo il modo adeguato in questa parte di mondo virtuale devo rassegnarmi. Ho scritto ugualmente e tanto mi basta. Credo che il gesto del mettere nero su bianco abbia una sua intrinseca dignità e rappresentatività al di là della sua fruizione virtuale ( mi consolo così). Negli anni tra il 2012 e il 2017 mentre cercavo di sistemare i post originali di omologazione e disperdevo le mie residue energie in rete, ho anche organizzato un blog con quasi 200 post. Poi come al solito l'ho lasciato in sospeso andandolo a guardare di tanto in tanto, mi piaceva. Niente di particolare, niente di nuovo, i post erano anche in questo caso assemblati cucendo assieme i miei testi secondo gli umori di quel particolare momento. Era un gesto di sfida verso chi mi aveva bistrattato, umiliato e deriso, non era certo uno spirito di serena condivisione. Così oscurai il tutto. La solitudine fa anche questo, isola dal resto, ti dà l'impressione che tu non sarai mai più in sintonia con niente, che resterai chiuso dentro la tua bolla, che qualunque cosa tu scriva rimbalzerà frantumandosi in mille schegge sulle pareti della gabbia in cui sei prigioniero. Non ho ricette amica mia, ho solo un archivio di errori e tentativi nei cassetti, un centinaio di emozioni sospese e un gran numero di dubbi irrisolti.
martedì, maggio 21, 2024
la luna sul mare
L’altra sera ho pensato, guardando la luna affacciata sul mare, che l’amore per me era ed è sempre stato l’eco della mia solitudine dinanzi alle cose che amo. Il desiderio perennemente insoddisfatto di condividere la poesia della vita in tutte le sue manifestazioni con un’altra da me. Pensai che il blog sarebbe stato utile a questo: la testa fuori e le mani alzate per continuare a rincorrere i sogni, per non sfogliare le pagine da solo.
lunedì, maggio 20, 2024
ricredersi e continuare allo stesso modo
Ricredersi non è una cattiva cosa ma il quesito resta soprattutto in questo ambiente dove la relazione tra chi scrive e chi legge e commenta sembra sia fondamentale. Lo è, impossibile negarlo e così diventa scontata l'influenza che l'altro può esercitare su chi scrive ma io personalmente mi sono sempre comportato diversamente: l'ho ripetuto molte volte, scrivo per una forma di liberazione intima e personale, è sempre stato così, scrivo perchè l'espressione scritta riempie il mio immaginario mentale fin da ragazzino. Ovviamente entrato nel mondo dei social le cose sono rapidamente mutate: se scrivi sinceramente di te e del tuo mondo prima o poi arrivano le batoste, non le interlocuzioni, le batoste che lasciano basiti. Non credo esistano posizioni e ideologie sempre e comunque confrontabili, non è mai successo nella storia dell'umanità che questo accadesse, se sei convinto se hai analizzato, se hai cercato una misura fatalmente incontri qui qualcuno che agisce in modo diametralmente opposto. Non si tratta di scindere " le due facoltà" di castrarne una a favore dell'altra, di glissare su alcune posizioni e appoggiarne altre ( magari falsamente pur di non perdere alcuni contatti); si tratta di dover ammettere che l'uomo non è capace di leggere se non quello che vuole leggere, che non è capace di riflettere in silenzio su realtà lontane da sè e tutto ciò infine ti esaurisce. Se a tale condizione che direi fisiologica si aggiunge un'indole come la mia l'unica soluzione diventa tornare a scrivere come all'inizio, liberare il proprio mondo intellettuale, disinteressarsi dell'audience, dare un calcio al do ut des tipico del mondo dei blog e lasciare in rete questi articoli per il solo gusto di averli pensati e scritti. Io scrivo per me stesso se altri leggono non mi dispiace affatto ma gli interlocutori ormai li scelgo solo io.
domenica, maggio 19, 2024
metamorfosi e sintassi
Di metamorfosi si può morire o ferire gli altri, si può mentire e credere veramente di farla sempre franca perché non siamo noi a commettere il crimine ma la parte diversa di noi, magari appena creata. Eppure nemmeno la splendida letteratura dei mille cambiamenti umani ci affranca dalle stimmate che ci rendono riconoscibili: non è un neo, l’angolo della bocca, il suono della voce o il modo di camminare, qui sui blog è la SINTASSI e non potrebbe essere altro. Credo lo sia certamente per me, è lei che ci raccoglie, perle distanti, su unica collana: il gioco inizia da lì.
sabato, maggio 18, 2024
in affitto
Scrivo post da molti anni, risiedo qui tra queste lettere ed ho un contratto d’affitto secolare, potrei sentirmi tranquillo, stabile e invece mi sento come se fossi già andato via. Nessuna donna può aiutarmi a rimanere, nessun corpo può risucchiarmi dentro di sè e riscaldarmi. Però non voglio andarmene così, senza prima aver detto che mi manco da morire. Sono un “tutto compreso” e sono anche in buona compagnia. Le verità carezzate alla fine escono fuori e cominciano a rotolare per l’etere: ne ho raccolte alcune morbidissime e profumate, scivolavano mescolate ad altre meno attraenti. Ho scelto di portarmi a casa queste ultime: sono amanti meravigliose.
venerdì, maggio 17, 2024
MIMI’ -
Sono addivenuto alla conclusione che solo l’intuito, il flash immediato, il volo su tutto e tutti senza dimenticare il paesaggio che stai sorvolando, può aiutare chi mi incontra a comunicare sul serio con me. Sono così stanco, mi rifugio sempre più in fondo. Non scrivo più Mimì, è così difficile trovare un varco, interlocutori, sensi, ragioni, raccontarsi senza ferire in modo pregiudizievole. Il blog è lì, mi rappresenta, non posso disquisire io sulla mia letteratura, sulla sua effettiva validità. Io quando scrivo sono fuori da tutto, non scrivo per nessuno in particolare apro il cuore e l’intelletto e mi lascio andare. Scrivere è la mia libertà non la baratterò con niente altro al mondo vorrei fosse anche quella di chi mi legge nell’attimo perenne dello sguardo che passa sulle parole. Ero così già a dieci anni, solo mia madre lo aveva capito, a lei riusciva facile seguire il filo che si dipanava dai miei occhi di bambino alla grande libreria di casa. Ho avuto questa sensazione con te, per questo ti scrivo, per questo provo un gran piacere pensando che tu mi leggi.
giovedì, maggio 16, 2024
teocrazia
La società islamica (diffusa ampiamente in vaste regioni del pianeta) è sovrapposta al dettato religioso, ne è palesemente una fisiologica emanazione; lo dicono i fatti, la storia, i numeri, il fatto che dovunque ci sia una comunità islamica si ripetono sempre le stesse dinamiche.
Gli stati islamici sono TEOCRATICI signori miei, basta leggere con un minimo d’attenzione le cronache degli ultimi decenni. Gli stati occidentali lottano da secoli contro questo concetto avendo come obiettivo la creazione di una società e di leggi che abbiano alla base il principio opposto: la laicità. Se non si comprende questo concetto qualsiasi discussione è falsata nel fondo. Le valutazioni che tendono ad escludere la radice religiosa da certi atteggiamenti significano a mio parere che il lavaggio del cervello e la comodità ideologica che fa riferimento ad un certo trend ormai avviato, hanno ottenuto il loro scopo: l’slam che è molto più semplice e aggressivo ideologicamente, ci sta conquistando e non trova resistenze nemmeno in quelli che, maschi o femmine, dal suo propagarsi ne riceveranno i maggiori danni.
mercoledì, maggio 15, 2024
egoista
Io credo che siamo solo nostri, che ciò che condividiamo con un sorriso di piacere resti nostro per sempre. Ci credo fermamente e se racchiudo in un solo fardello questi anni di scritture non c’è niente di cui riesca a vergognarmi, nessuna parola che non vorrei aver detto. Scrivo per capire e sono un egoista, ogni tanto incontro uno scoglio più ruvido di me, altre volte una baia piena di vento e me la giro tutta.
martedì, maggio 14, 2024
il mare è sempre lì
Quando il senso di vuoto e d’inutilità diventa insopportabile, quando giro a vuoto come in queste ultime settimane, allora decido di andare al mare, anche se il mare è sempre lì tutto l’anno. Ma adesso che l’autunno è arrivato appare diverso, come se volesse scuotermi da questa ruggine che infetta lo scorrere del tempo e mi immobilizza ed io mi sento toccato, affascinato dalla sua libertà e dalla sua sfacciata indecenza, ho quasi una sensazione di rabbia e d’invidia. Vorrei seguirlo, cambiare natura e invece resto lì, in bilico, sospeso e perduto da quel fluire senza direzioni e la mia inquietudine si addensa.
lunedì, maggio 13, 2024
nel 2007
Ho sempre scritto, fin da bambino ai tempi delle elementari, quelle del grembiule nero e il fiocco azzurro; scrivevo per istinto naturale non per un vezzo costruito o amplificato, scrivere era il mio mondo e anche la mia oasi, la scrittura mi veniva così, fluiva sotto lo sguardo attento di mia madre. La professoressa del Liceo osservava con un misto di piacere e apprensione tutto questo, non influiva per nulla ma leggeva poi tutto scuotendo di tanto in tanto la testa. Mia madre insegnava lettere e filosofia, mio padre matematica e materie commerciali, io avevo la casa piena di libri e probabilmente è stata la lettura a portarmi precocemente alla scrittura; credo che alcuni libri siano giunti troppo presto, ai 13 14 anni avrei dovuto dedicarmi di più ai fumetti e al pallone come i miei coetanei che dell'Italia conoscevano solo la pianura e al massimo il Ticino. Io comunque scrivevo, carta e penna, taccuini e agende, cose così perchè i tempi erano quelli e mi stava benissimo.
Fu mia cugina Manuela nel 2007 a farmi conoscere i blog: mi conosceva bene, avevamo vissuto fianco a fianco per anni a casa di suo padre mio primo cugino e mio grande amico, lei conosceva questo mio piccolo segreto... era molto più giovane di me e mi osservava con intensità curiosa. La rete fu un'emozione memorabile e una speranza forte: uscire dal privato e proporsi, conoscere in diretta altre vite e altre scritture...io me lo ero figurato così quel mondo. Sbagliavo e ancora di più non avevo fatto i conti con me stesso e la mia indole, forse anche con la mia anagrafe, il disastro che si è compiuto dal 2015 in poi era prevedibile. Non sono un tipo da blog tutto qui e quello che è accaduto da quegli anni in poi è la normale conseguenza di una scarsa disposizione a socializzare così come questo termine viene considerato oggi.
Non ho più stimoli a scrivere in publico perchè è il pubblico che spesso non mi piace; purtroppo ho un certo modo di scrivere, una certa sensualità di fondo che, inespressa in altro contesto, compare più facilmente tra le righe, sono riconoscibilissimo quando scrivo, non posso celarmi in alcun modo e non so fare diversamente.
Ho smesso di scrivere in rete, tutti i blog aperti e visibili hanno un filtro strettissimo oppure sono "dedicati" a pochissime persone: non è questo il modo di fare blog, lo so, lo sai. Quando accade di buttar giù qualcosa di nuovo è sempre a a causa di un evento eccezionale, di un interlocutore particolare.. in quel caso invece di scrivere un post personale mio scrivo un commento o una risposta. Tutto resta per fortuna confinato in un grande riserbo senza strilli, polemiche sciocche, sottintesi pruriginosi e minchiate di questo tipo. Tutto somiglia di più ad un libro e al cartaceo da cui naturalmente sono nato.
La gestione dei miei blog segue questa logica di fondo: tutti i post sono GIA' STATI SCRITTI in un altro tempo, se nasce qualcosa di nuovo lo inserisco tra i vecchi testi (fatto rarissimo) e tutto poi è programmato nel tempo; come sapete nei blog puoi scegliere data e ora di pubblicazione avanti e indietro negli anni e così avviene qui dove state leggendo. Solo la data dei commenti e delle risposte svela il tempo reale della scrittura.
Se non avessi fatto così avrei chiuso tutto! Perchè la noia e la delusione mi mordono l'animo ogni giorno, se dovessi riprovare ad entrare nelle abituali dinamiche da blog non potrei resistere più di una settimana e tornerei al pensiero accidioso che mi ossessiona, cancellare tutto e sparire. La nausea mi prende ogni volta che leggo altrove certi post e certi commenti... mi dico che io non potrei, non potrei più.
Il blog non decide nulla al mio posto: scelgo io i post, le date e i lettori, scelgo persino la opportunità di commentarmi o meno e di farlo in modo visibile ma sono sempre più portato all'eliminazione dei commenti poichè nella gran parte dei casi sono inutili, sciocchi, effimeri e senza costrutto, ma dirlo in pubblico è letale. L'ho fatto!
domenica, maggio 12, 2024
ancora
Scriverò ancora, continuerò a farlo così come un vizio antico da cui non so liberarmi. Non è detto che risponda ai vostri messaggi… spesso non so cosa dire, perchè rispondendo a volte io perpetuo un rituale che rende risibile anche un’intuizione corretta: nascere è umano, perseverare è diabolico. Pare che io lo sia diventato.
sabato, maggio 11, 2024
attentati e canti
Credo di aver capito benissimo e di attentati al pensiero degno di essere chiamato tale in rete ne ho incontrati molti; certo in alcuni casi e in alcuni incontri devi possedere una "lingua" adeguata e, al contrario, se usi tale lingua ovunque, resti inevitabilmente isolato (uso un eufemismo).
Ciò che scrivo vive anche della lettura di altri, altrimenti morirà con me: sono certo di questo e l'essere defilati non mi aiuta. So dalla mia età matura che più che la blogosfera e i social in generale mi si addice il silenzio, al suo interno una voce anonima come la tua risuona in modo smagliante. Mi fai un grande regalo, leggermi equivale a leggersi, è un canto all'eternità della parte migliore di noi stessi.
venerdì, maggio 10, 2024
altri tempi i miei tempi Ness
Ho sempre scritto, fin da bambino ai tempi delle elementari, quelle del grembiule nero e il fiocco azzurro; scrivevo per istinto naturale non per un vezzo costruito o amplificato, scrivere era il mio mondo e anche la mia oasi, la scrittura mi veniva così, fluiva sotto lo sguardo attento di mia madre. La professoressa del Liceo osservava con un misto di piacere e apprensione tutto questo, non influiva per nulla ma leggeva poi tutto scuotendo di tanto in tanto la testa. Mia madre insegnava lettere e filosofia, mio padre matematica e materie commerciali, io avevo la casa piena di libri e probabilmente è stata la lettura a portarmi precocemente alla scrittura; credo che alcuni libri siano giunti troppo presto, ai 13 14 anni avrei dovuto dedicarmi di più ai fumetti e al pallone come i miei coetanei che dell'Italia conoscevano solo la pianura e al massimo il Ticino. Io comunque scrivevo, carta e penna, taccuini e agende, cose così perchè i tempi erano quelli e mi stava benissimo.
Fu mia cugina Manuela nel 2007 a farmi conoscere i blog: mi conosceva bene, avevamo vissuto fianco a fianco per anni a casa di suo padre mio primo cugino e mio grande amico, lei conosceva questo mio piccolo segreto... era molto più giovane di me e mi osservava con intensità curiosa. La rete fu un'emozione memorabile e una speranza forte: uscire dal privato e proporsi, conoscere in diretta altre vite e altre scritture...io me lo ero figurato così quel mondo. Sbagliavo e ancora di più non avevo fatto i conti con me stesso e la mia indole, forse anche con la mia anagrafe, il disastro che si è compiuto dal 2015 in poi era prevedibile. Non sono un tipo da blog tutto qui e quello che è accaduto da quegli anni in poi è la normale conseguenza di una scarsa disposizione a socializzare così come questo termine viene considerato oggi.
Non ho più stimoli a scrivere in pubblico perchè è il pubblico che spesso non mi piace; purtroppo ho un certo modo di scrivere, una certa sensualità di fondo che, inespressa in altro contesto, compare più facilmente tra le righe, sono riconoscibilissimo quando scrivo, non posso celarmi in alcun modo e non so fare diversamente.
Ho smesso di scrivere in rete Ness, tutti i blog aperti e visibili hanno un filtro strettissimo oppure sono "dedicati" a pochissime persone: non è questo il modo di fare blog, lo so, lo sai. Quando accade di buttar giù qualcosa di nuovo è sempre a a causa di un evento eccezionale, di un interlocutore particolare.. in quel caso invece di scrivere un post personale mio scrivo un commento o una risposta. Tutto resta per fortuna confinato in un grande riserbo senza strilli, polemiche sciocche, sottintesi pruriginosi e minchiate di questo tipo. Tutto somiglia di più ad un libro e al cartaceo da cui naturalmente sono nato. La gestione dei miei blog segue questa logica di fondo: tutti i post sono GIA' STATI SCRITTI in un altro tempo, se nasce qualcosa di nuovo lo inserisco tra i vecchi testi ( fatto rarissimo) e tutto poi è programmato nel tempo; come sai nei blog puoi scegliere data e ora di pubblicazione avanti e indietro negli anni e così avviene qui dove stai leggendo. Solo la data dei commenti e delle risposte svela in tempo reale della scrittura.
Se non avessi fatto così avrei chiuso tutto! Perchè la noia e la delusione mi mordono l'animo ogni giorno, se dovessi riprovare ad entrare nelle abituali dinamiche da blog non potrei resistere più di una settimana e tornerei al pensiero accidioso che mi ossessiona, cancellare tutto e sparire. La nausea mi prende ogni volta che leggo altrove certi post e certi commenti... anche da te... mi dico che io non potrei, non potrei più.
Blogger non decide nulla al mio posto: scelgo io i post, le date e i lettori, scelgo persino la opportunità di commentarmi o meno e di farlo in modo visibile ( moderazione), sono sempre più portato all'eliminazione dei commenti poichè nella gran parte dei casi sono inutili, sciocchi, effimeri e senza costrutto, ma dirlo in pubblico è letale. L'ho fatto!
giovedì, maggio 09, 2024
so quel che dico
Ho amato profondamente.
Ho scritto dell'amore incontrato.
Ho sofferto come un cane una solitudine tremenda per decenni.
Che io sappia mettere nero su bianco qualcosa che sfiori la magia dell'amore e dell'innamoramento non mi ha mai aiutato.
Io morirò da solo con tutte le mie lettere appiccicate addosso, esse sono il monumento al mio fallimento esistenziale.
E so quel che dico, adesso più di prima.
mercoledì, maggio 08, 2024
niente scuse
Mi manchi, se riavvolgo il film della mia esistenza adesso è tutto chiarissimo: ho avuto una sola occasione di felicità e portava il tuo nome. Lo sentivo, certo lo sentivo anche allora ma ero troppo fragile e distonico, studiavo poco, facevo poco e soprattutto costruivo poco. Non è una scusa ma solo una constatazione, è un difetto costituzionale, inutile girarci attorno, non sono mai stato capace di indirizzare le mie forze, i miei istinti verso qualcosa di concreto, qualcosa che mi potesse salvare veramente dall'erosione esistenziale che già cominciava a sgretolarmi a 20 anni! Uno sciocco dalla sintassi esemplare! Un nullafacente dalla cultura esplosiva e dalla capacità fortissima di non tenere niente di solido tra le mani. Ti ho perso per questo e mentre accadeva, mentre vedevo sgretolarsi un sogno, stupidamente mi davo ragioni false, orgoglio, equivoci, mancanza di vero amore! Cercavo di fermare la morte dell'anima dandomi un contegno banale e inutile. La mia ragazza si allontanava ed io non sono stato capace di darle l'ultimo bacio, scendevo le scale come un ebete ipotizzando un futuro che non c'è mai stato. Ho provato decine di volte a trovare un interlocutore: alla fine devo accettare il verdetto: non mi ama nessuno, non mi parla nessuno, sono tutti alieni all'errore, tutti organizzati e organizzabili, nessuno ha tempo da perdere con Enzo.
martedì, maggio 07, 2024
l'isola
L’isola all’inizio delimita, ti costringe a guardarti dentro come se tu non potessi sfuggire al tuo personale destino. Ma c’è il mare tutt’attorno e la sua vastità è un perenne invito a ulteriori scoperte, è uno stimolo potente a attraversare l’incognito per incontrare altri mondi e altre idee. Gli isolani però non di dimenticano mai le proprie radici, cercano il mondo perché ne hanno uno intimo dentro da regalare agli altri; è una malinconia difficile da spiegare, un bisogno di tornare, di rivedere la propria riva, quella che conosci nel profondo, quella cui infine appartieni. Siamo orgogliosi del nostro modo ma curiosi di quello altrui e poi c’è, come sempre, una grande componente culturale. Per uscire e attraversare il mare devi sforzarti di capire e conoscere e speri che lo stesso sforzo sia compiuto da chi incontri ma io ho avuto esperienze negative in tal senso. La penisola è storicamente e culturalmente frammentata e ostile a aperture culturali profonde, il sud è organizzato da secoli in modo diverso in tutti i sensi, le isole poi sono un mondo a parte: conoscerle, incontrarle e viverle davvero presuppone una elasticità da marinai.
lunedì, maggio 06, 2024
Ungaretti
Ungaretti a quattordici anni, quasi di nascosto chissà poi perchè. Ma dirlo ai ragazzi del pallone non era proprio il caso, io avevo una grande biblioteca a casa loro no e in più ero siciliano, dir loro di Ungaretti sarebbe stata l'occasione per alimentare un rancore subdolo che io non avrei saputo gestire. Negli anni a venire ci furono poi Pessoa, Emily Dickinson, Garcia Lorca, Neruda; attorno ai sedici diciassette anni causa innamoramento e società spuntarono Wystan Auden e Edgard Lee Master (complice un De Andrè favoloso). Non ha nessuna importanza dire qui di tutti gli altri ma ci sono stati e ci sono, forti e immanenti, la poesia mi ha trasfigurato l'anima e ancora oggi se leggo Montale o Sylvia Plath vado in luoghi di cui non ho mai scritto. Vorrei farlo, vorrei tanto che fosse questa la mia ultima fatica, il mio cerchio chiuso. Scrivere di poesie, riproporle e raccontare i loro autori perchè dicendo di loro finalmente parlerei di me in modo nuovo e più adeguato alla mia essenza. Vedete? Il blog è qui, terminato e placido, per certi versi lontano e definito. Qui dovrei avere la forza di pubblicare i prossimi dieci anni di rete ma a modo mio. E' un compito immane.
domenica, maggio 05, 2024
territori
C’è uno spazio aperto e, al di là di esso, altri territori che un giorno di molto tempo fa osservai da vicino: imparai che si trapassa da una stagione all’altra e che questo guscio che ho, cui sono così affezionato, dovrò lasciarlo per un altro e un altro ancora. Il bello è che per una inspiegabile magia ci scordiamo di essere esistiti in un certo modo appena entriamo in confidenza con la nuova situazione e quindi tutto ci appare vergine e misterioso. Ora no, ora sono ficcato dentro quest’abito da Enzo con i suoi pensieri e i suoi amori perduti, ora sono dentro questo blog che tra qualche istante sarà corroso dalla benevolenza, dalla curiosità o dal livore incoercibile di qualche passante.
sabato, maggio 04, 2024
scirocco
Eri bellissima davanti al mare che ci vide diversi. Immobile il tuo corpo, l’abito unica parte viva su di te. Il vento caldo come sciroppo denso ci avvolgeva ed io sognai un’estate lontanissima e sospesa come questa quando ogni cosa doveva cominciare. Ma tu non sai, hai voluto dimenticare, io non potevo fissato dal vento in un sogno inutile ma necessario. Tu non hai bisogno di sapere che il tuo violino suonò per quest’ uomo un accordo lunghissimo che è rimasto su di me che sono una viola, compongo solo una biscroma al giorno. Troppo poco per difendersi dallo scirocco che avvolse le nostre vite. Tu sei altrove adesso, se una finestra dondola o sbatte la chiudi per non ricordare quella costa, il mare e il nostro silenzio.
venerdì, maggio 03, 2024
CLAUDIO
Tu non pensavi
O non volevi attendere
oltre.
T’ho guardato attraverso
Lo specchietto
dell’auto ed è accaduto.
Il bacio vorace alla ragazza,
gli occhi socchiusi ad assaporare
il gusto del nuovo mondo,
in un attimo hai reciso il laccio
che ti univa al bambino
che eri.
Addio figlio mio
adesso sei finalmente tuo.
A me resta la memoria del tuo
primo sguardo neonato.
E’ il mio patrimonio.
giovedì, maggio 02, 2024
un mobile
Quel mobile era lì da tempo, nessuno ricordava più da quanto, nessuno sapeva nemmeno come ci era arrivato. L'armadio e tutto il resto abitavano quelle stanze da sempre apparentemente.
Lui era tornato per riprendersi una cittadinanza che gli apparteneva; lo aveva capito una settimana prima mentre attraversava il silenzio di una vita e di una città straniera.
Il pensiero aveva iniziato a farsi strada lentamente tra un caffè e certe discussioni di lavoro...una sensazione sottile ma precisa, quella di un'ultima occasione e di una scelta definitiva. Quanti anni aveva usurato cercandosi nelle vite altrui? Quante volte aveva denudato l'anima, spogliata, estroflessa, posata lontano da sè credendo di averne poi maggiore consapevolezza? Errori, errori voluti in parte, traduzioni difficili a negare una realtà semplice: apparteneva ad altro, a una dimensione che nessuno voleva condividere e la solitudine profonda della sua vita nasceva da lì da quell'esercizio che lo aveva allontanato da quelle stanze e da quell'armadio.
Sarebbe stato amato ancora una volta? Così senza pregiudizi, con un'antica naturalezza che adesso sentiva scorrere nelle vene mentre si aggirava da solo in casa? Era cresciuto, fuori, era invecchiato e molte misure non corrispondevano più...le grucce con gli abiti appesi che un tempo sembravano troppo alte per un bambino adesso erano lì a portata di mano. Non era cresciuto aveva solo permesso che qualcosa, un altro tempo si sovrapponesse al suo primitivo, che ne cambiasse i connotati e gli proponesse nuove verità: succede più spesso di quanto si pensi, una vita sola non ci basta e le altre parallele confondono la vista in prospettiva lunga...c'è gente che ci muore così.
Aveva deciso la sera prima, di getto, una volontà grande, immanente, invincibile: tornare a riprendersi l'abito giusto che era suo dall'inizio, quello che nessun altro poteva indossare senza apparire una caricatura ridicola.
Spalancando le ante dell'armadio non aveva previsto che ci fosse anche lei! Eppure avrebbe dovuto immaginarlo: non si è mai soli nell'unico amore che incontri nella vita, l'altro negato e perso, mal giudicato e mal vissuto si era soltanto messo da parte...in una attesa elementare e silenziosa. Ogni cosa si adattava a pennello, ogni gesto era risaputo, ogni frase nella misura esatta della sua origine mentale, non cerano equivoci, lo spazio intorno lo guardava quieto.
Adesso sapeva che avrebbe potuto iniziare a scrivere e se anche non ne avesse avuto tutto il tempo necessario lei avrebbe completato l'opera col suo medesimo sorriso.
mercoledì, maggio 01, 2024
dipende solo da me
La causa prima di tutto ciò che ho vissuto in rete dipende da me e dal mio modo di scrivere nudo: non sono capace di fare altrimenti, scrivo per un’esigenza fisiologica di liberazione e questo può essere coinvolgente lo comprendo.
Ma c’è una misura la mia che esclude voci terribili e drammi conseguenti…la mia assenza attiva dai blog è nata da questo contesto.
Ogni volta che ho attraversato il confine sottile tra virtuale e reale, ogni volta che un blogger è diventata una voce o una mail privata ne sono derivate conseguenze terribili per me come persona e come blogger. La mia serietà, la mia misura incredibilmente è stata scambiata per altro ed io ne sono uscito distrutto. Anche la mia relazione matrimoniale ha subito forti scosse e non è servito a nulla giurare sulla bontà delle mie intenzioni…Non ci sarà nessuna telefonata, nessuna mail, l’ho giurato due anni fa e intendo mantenere la promessa. Perdonatemi, noi siamo solo ombre, scrittura, pensiero, sogno e riflessione non dobbiamo diventare altro. Spero comprenderete. Rispondere a tono alle vostre argomentazioni però è un piacere e non me privo.
Credo che vi siano treni che passano una sola volta nella vita, in genere li perdiamo (io ne ho persi molti), in genere lo capiamo dopo quando tutto è inutile e resta solo il rimpianto. Tuttavia vivere si deve, cercare è vita, senza ricerca si è solo amebe senza senso. Se fate parte di quel gruppo di persone che non si arrendono alla comodità di vivere nella tendenza facile e condivisa di certa quotidianità: se si ha carattere si sceglie con quel carattere! La scelta isola? Non viene compresa? Spesso è così… si parla delle ragioni del cuore e ciò è vero ma funziona, solo se i cuori parlano lingue simili, dipende come sempre dagli interlocutori e dal loro grado di intuito (non dalla loro cultura in senso stretto). Si nasce aperti ma si può morire chiusi, molti preferiscono darsi un’apparenza di apertura posticcia che incredibilmente funziona in società, nel web ancora meglio perché si canta la stessa canzone di felicità tutti assieme, tutti meravigliosamente ipnotizzati e falsi. Io non ho niente da insegnare a nessuno, sono un solitario senza speranza che ha avuto la felicità fra le mani per un breve istante molto tempo fa e non lo ha mai dimenticato per sopravvivere anche alla mediocrità di se stesso. Il mio scrivere fa parte di tale modo di vivere ma il prezzo pagato, in tutti i sensi, è altissimo.
Vorrei fosse diverso per voi… Camilleri diceva “Pare fatta di un nulla la felicità. Come quelle farfalle che prendi per le ali e poi lasci andare e sulle dita ti resta una polvere d’oro. Attenzione, perché la felicità a volte vi è passata accanto e non ve ne siete accorti”. Se vi è capitato stringetrla forte la vostra felicità e ricordatela per sempre, non ci resta poi molto altro.
Iscriviti a:
Post (Atom)